Università di Modena e Reggio Emilia -
CSBA - Fondi antichi
Gli animali in alcune marche tipografiche dei secoli XVI-XVII (introduzione/indice)
introduzione
| + | gatto e topo (1) |
| + | gatto e topo (2) |
| + | serpente alato |
| + | pavone |
| + | ritratto di Alciati |
| + | delfino |
| + | colomba |
| + | conigli |
| + | gru |
| + | cane e murice |
| + | aquile e cervo |
| + | unicorno |
| + | salamandra |
| + | leone e api |
agg.to: aprile 2018
[a cura di a.l.]
Occasione di questo lavoro è stata una piccola mostra di marche tipografiche dei secoli XVI-XVII che raffigurano animali, tenuta presso
il Museo di Zoologia dell'Università di Modena nell'aprile del 2006.
Il discorso si articola in tre pagine web principali con link a varie altre secondarie,
a cui si aggiungono questa introduzione e una pagina con minima bibliografia e link a siti web.
Nel riquadro-indice sulla sinistra figurano in giallo i link alla pagine principali; in azzurro quelli alle pagine secondarie, riferite a edizioni
possedute dalla Biblioteca universitaria giuridica (in un solo caso si tratta di un libro della biblioteca dell'Orto botanico).
* *
Le prime due pagine -- marche tipografiche, marche e emblemi -- introducono alcuni esempi, mentre cercano di dare un'idea del significato delle marche nei primi secoli della stampa. La terza pagina, intitolata a les animaux, raccoglie vari altri esempi, il cui numero dovrebbe accrescersi mano a mano che procede il lavoro sui libri antichi dell'Ateneo.
*
In una prima versione, a queste tre pagine ne seguivano altre dedicate alla marca dei principali tipografi modenesi del '500, i Gadaldini. Sono state poi riprese e ampliate in un nuovo lavoro, più impegnativo, presente oggi in rete in forma autonoma: costituiscono una sezione del sito dedicato ai Gadaldini (quella appunto sulla loro marca tipografica).