Università di Modena e Reggio Emilia -
        CSBA - Fondi antichi
        i Gadaldini : iniziali xilografiche :
       iniziali parlanti a soggetto mitologico, 35 x 35 : D[eianira] : confronto con l'iniziale aldina
+ figurate (parlanti?)
           mm 37 x 35
| C N S | 
+ mitologiche parlanti
           mm 35 x 35
| A1 A2 C D1 D2 E H I L1 L2 M1 M2 N O P1 P2 Q Qbis R S T V1 V2 | 
    + fondo completamente bianco
           mm 32 x 30
| C I R | 
    + "modenesi" parlanti
           mm 24 x 23
| A E I | 
+ fiorite su fondo criblé
           mm 22 x 22
| C D E H I L M N O Q R S V | 
+ figurate (alcune parlanti)
           mm 21 x 21
| 
          A B C
          D E F
          G H I
          L M N
          O P Q R S1 S2 S3 T V  | 
    
+ fiorite su fondo nero
           mm 15 x 15
| C D E F H I M N P Q S T V | 
[a cura di a.l.]
serie di iniziali parlanti a soggetto mitologico, mm 35 x 35 : D[eianira] : confronto con l'iniziale aldina
L'iniziale dei Manuzio, sulla sinistra, a confronto con le due che figurano in edizioni di Paolo dei Gadaldini (D[eianira]1, D[eianira]2), la prima delle quali sarà probabilmente un riuso dell'originale veneziano mentre la seconda si distingue dal modello per una minore scioltezza delle linee e per diversi dettagli.
![iniziale parlante dei Gadaldini: D[eianira]2 iniziale parlante dei Gadaldini: D[eianira]2](D2_725012_0_03_m.jpg)
Si vedano, nelle riproduzioni dei particolari che seguono: la diversa ombreggiatura della D (all'esterno della gamba verticale nella lettera dei Manuzio e nella nostra D1, all'interno in D2); la diversa forma che ha la punta della freccia; il tratteggio, l'ombreggiatura presente sull'arco nell'originale e in D1, assente in D2; la linea che descrive il contorno delle colline sul fondo, presente nell'originale e in D1 tra la gamba dell'arcere e quella della lettera, assente in D2.
  
  
![iniziale parlante dei Gadaldini: D[eianira]2, particolare iniziale parlante dei Gadaldini: D[eianira]2, particolare](D2_725012_0_03_part.jpg)